Trovare il cane adatto è una dolce alchimia, ma serve responsabilità
Vivere insieme a un cane è un’esperienza unica e intensa e soprattutto nuova rispetto alla vita fino ad allora condotta; si può tranquillamente dire che c’è un “prima” e un “dopo”.
E’ un mondo nuovo di emozioni, scoperte, confronto ma anche una quotidianità complessa che può trasformarsi in problemi se non si è decisi e dotati di buona volontà per trovare un equilibrio nella convivenza. Per questo l’adozione deve essere frutto di una riflessione approfondita e di una scelta consapevole soprattutto condivisa da tutto il nucleo famigliare.
Durante la prima visita conoscitiva in canile i primi aspetti che valuteremo insieme saranno età, sesso e taglia del cane in considerazione del contesto famigliare nel quale il cane dovrà inserirsi: presenza di altri cani, gatti, bambini, anziani, persone con disabilità.
Valuteremo i vostri ritmi di vita quotidiana poiché dobbiamo ricordare che il cane è un animale sociale per definizione, quindi vivere il nucleo famigliare e partecipare alle sue attività è un bisogno fondamentale.
Oltre a sentirsi parte del gruppo sociale al quale appartiene, il cane necessita di sentirsi realizzato: imparare cose nuove, esplorare e giocare, ma anche svolgere attività piacevoli e stimolanti. Ciò significa che occorre valutare bene quanto tempo potrete dedicare al nuovo componente della famiglia.
Infatti nel caso di adozione del cucciolo il tempo da investire in tutte le fasi di crescita ed educazione è considerevole e, pertanto, non è consigliato a chi per motivi di lavoro rimane fuori casa molto tempo; in questi casi è opportuno valutare l’adozione di un cane adulto, più maturo, meno irruento, con un bagaglio di esperienze di carattere più definito che gli permette maggior equilibrio e indipendenza nella relazione con il compagno, o compagni, umani. L’adozione di un cane adulto è un’esperienza da cui trarre tanta soddisfazione e benefici: ricca di confronto sul modo di affrontare e godersi ogni momento della vita, un amico con cui condividere anche momenti di relax!
Nel caso di adozione di un cane adulto, più o meno giovane, altri aspetti fondamentali da valutare durante il primo colloquio conoscitivo sono il carattere, le vicissitudini ed eventuali criticità; potrà ritenersi necessario conoscere il cane gradualmente, instaurare un rapporto e procedere con un inserimento graduale in famiglia.
La presenza in canile di professionisti della cinofilia, di operatori e volontari formati è il necessario presupposto perché si possa scegliere il cane da adottare con criterio e consapevolezza, evitando che la scelta diventi un’esperienza negativa per l’adottante ma soprattutto un secondo e traumatico abbandono per il cane!
Chi adottare
Vuoi iniziare a familiarizzare con qualcuno dei nostri Ospiti?
Adozione a distanza
Un sostegno concreto anche da lontano